"Io sono ok-Tu sei OK" probabilmente è l'espressione più conosciuta dell'Analisi Transazionale (A.T.), ed esprime il suo scopo: stabilire e rinforzare il valore e l'importanza di ogni individuo. Gli Analisti Transazionali considerano le persone come fondamentalmente "OK", quindi capaci di cambiare, crescere e di avere relazioni e scambi (transazioni) sane.
Le Carezze
Berne osservò che le persone hanno bisogno di carezze, intese come unità di riconoscimento interpersonale, per sopravvivere e prosperare. La comprensione di come le persone danno e ricevono carezze positive e negative e il cambiamento di queste modalità ,quando sono disfunzionali, rappresentano aspetti molto potenti della terapia in A.T.
Stati dell'Io (vedi post precedente)
Eric Berne descrisse la personalità dell'individuo come formata da tre stati dell'Io e con questa teorizzazione rese comprensibili le complesse interazioni interpersonali. ogni stato dell'Io è intero sistema di pensieri, emozioni e comportamenti a partire dai quali ogni persona interagisce con le altre. Gli stati dell'Io Genitore, Adulto

Transazioni
Le transazioni riguardano gli scambi comunicativi tra le persone. Gli analisti transazionali sono formati proprio allo scopo di riconoscere gli stati dell'io da cui le persone interagiscono e a seguire il flusso delle transazioni allo scopo di intervenire e migliorare la qualità e l'efficacia della comunicazione.
A che gioco giochiamo?
"si...ma": "perché non provi a provare a fare..." "si, ma poi come faccio a ...."
"ti ho beccato figlio di putt....!"
"sto solo cercando di aiutarti"
"prendimi a calci!"
Copione di vita
Berne postulò che i comportamenti disfunzionali siano il risultato di decisioni auto-limitanti prese nell'infanzia per sopravvivere. queste decisioni culminano in quello che Berne chiamò Copione di vita, un piano di vita inconscio che governa il modo e il risultato di come viene vissuta la propria vita. Il cambiamento, la liberazione dal copione sono gli scopi ultimi della terapia dell'A.T.
Contratti
Gli analisti Transazionali ritengono che le persone siano capaci di decidere cosa vogliono per le loro vite, in base a questo il terapeuta e la persona stabiliscono un esplicito impegno bilaterale per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici condivisi, cioè stabiliscono un contratto terapeutico.