martedì 6 maggio 2008

DOVE andare per chiedere una psicoterpia?


Quando avete deciso di intraprendere una psicoterapia...DOVE potete andare?
Sul territorio vi sono alcuni servizi gratuiti e altri a pagamento, vi riporto quello che io credo sia importante sapere su ambedue.
SERVIZI GRATUITI: Le ASL forniscono dei servizi gratuiti presso i Consultori Familiari, i Centri di Salute Mentale, inoltre potete informarvi presso le Scuole di Specializzazione e le Associazioni del Privato Sociale.
I Consultori Familiari possono variare rispetto ai servizi offerti, comunque dovreste sempre avere la possibilità di fare dei colloqui di accoglienza e una consulenza breve ( tra i dieci e i 20 incontri) con gli psicologi e gli specializzandi del consultorio. Credo che valga sempre la pena verificare i servizi che vengono offerti nel vostro territorio e valutare le loro proposte. Al consultorio tuttavia il più delle volte non avrete la possibilità di svolgere una psicoterapia a lungo termine, in quanto il numero d'incontri di solito è limitato, e potreste essere inseriti in una lista d'attesa. Ogni municipio ha il suo Consultorio.
I Centri di Salute Mentale offrono la psicoterpia, ma si solitamente occupano di pazienti più gravi, che possono avere anche necessità di essere seguiti farmacologicamente.
I Centri Clinici delle Scuole di Specializzazione; molte scuole di specializzazione in psicologia clinica offrono dei percorsi di Psicoterapia breve gratuiti o quasi. In questo caso sarete seguiti da specializzandi supervisionati. Su Roma, Cagliari e Mestre potreste rivolgervi alle scuole IFREP che offrono un percorso di 21 incontri (Roma, Pza Ateneo Salesiano 1, tel 06 872 90 395).
Associazioni del privato sociale; potreste controllare tramite internet o la pagine bianche se nel vostro territorio ci sono associazioni, cooperative sociali o O.N.L.U.S. che offrono servizi gratuiti o a prezzi contenuti.
SERVIZI PRIVATI: Nel settore privato c'è l'imbarazzo della scelta. Potete consultare gli albi on-line degli ordini degli psicologi della vostra regione, e vari elenchi che potete trovare sul web, per andare poi ai siti personali, chiedere a farmacisti o medici di fiducia, consultare le pagine bianche, solo per citare alcuni modi in cui potete trovare un professionista che fa al caso vostro.
Nello scegliere a chi rivolgervi chiedete informazioni sul modello che segue, sulla sua formazione e su come pratica la psicoterapia, in modo che abbiate degli elementi per decidere se quell'approccio può essere adatto a voi. Non abbiate paura di chiedere le credenziali del professionista, è un vostro diritto.

Nessun commento:

Posta un commento