"L'Analisi Transazionale (A.T.) è una teoria della personalità e una psicoterapia sistematica ai fini della crescita e del cambiamento della persona". Questa è la definizione proposta dalla Associazione Internazionale di Analisi Transazionale. In quanto teoria della personalità l'A.T fornisce un quadro di come siamo strutturati dal punto di vita psicologico, di come funzioniamo e come esprimiamo la nostra personalità attraverso il comportamento. A questo fine usa un modello in tre parti noto come modello degli stati dell'Io.
Il Modello degli Stati dell'IO
Uno stato dell'IO è un insieme di comportamenti, pensieri ed emozioni tra loro collegati. E' un modo attraverso cui noi manifestiamo la nostra personalità in un dato momento. Gli Stati dell'IO sono le componenti della personalità dell' individuo: ciascuno di noi ha una personalità strutturata sulla base di tre stati dell'io, IO BAMBINO, IO ADULTO, IO GENITORE, ognuno con il proprio bagaglio di idee, convinzioni, comportamenti, atteggiamenti, che influenzano, determinano e definiscono l'efficacia delle nostre "transazioni" interpersonali.
L' Io Genitore si sviluppa nei primi cinque anni di vita, assimilando dai genitori, dagli insegnanti o da altre "autorità" eventi, emozioni e situazioni che sono assunte acriticamente come "verità". Nello Stato dell' IO Genitore può prevalere l'atteggiamento amorevole/protettivo o critico/autoritario. Come può manifestarsi l'IO genitore, ad esempio, nei confronti di un collaboratore?
-Io genitore amorevole/protettivo: "Ti sistemo io la situazione con Rossi"
-Io genitore critico/autoritario: "Quante volte ti devo dire che ogni mercoledì voglio le schede clienti sul mio tavolo?" (sbattendo il pugno sul tavolo).
L' Io Adulto è la parte della nostra personalità che inizia a svilupparsi dopo i dieci mesi di vita, che porta alla ricerca di fatti e informazioni, alla loro analisi e alla loro elaborazione. Quando prevale questo Stato dell'IO, siamo portati a valutare criticamente e verificare dati e informazioni registrati negli Stati Genitore e Bambino per accettarli o rifiutarli. Ad esempio, "Come sai la procedura prevede di aggiornare l'anti virus prima di collegarsi al server: cosa possiamo fare affinché te lo ricordi?"
L'Io Bambino rappresenta la parte più emotiva e spontanea della personalità; in questo Stato dell'IO vengono registrate le sensazioni provate nei primi mesi di vita: la totale dipendenza dai genitori; il fatto di essere accudito e coccolato oppure trascurato. Nell' IO Bambino risiedono l'intuizione, la creatività, lo spontaneo impulso ad agire e a godere la vita, ad esempio, "Andiamo a prenderci un caffè: la relazione la finiamo domani!" o, al contrario, a vedere istintivamente solo gli aspetti negativi della situazione; ad esempio, "Neanche stamattina mi hai salutato: ce l'hai con me?"