Proponiamo dei cicli di quattro incontri, con l'obiettivo di:
venerdì 15 febbraio 2013
"Perchè mi sento cosi?" laboratori espressivi per bambini e ragazzi
Proponiamo dei cicli di quattro incontri, con l'obiettivo di:
Dare un tempo e uno spazio alla scoperta e alla
espressione di sé, con particolare attenzione alle proprie emozioni.
Dare un tempo e uno spazio alla creatività.
Il percorso vuole essere un momento di divertimento e di socialità
per i bambini e ragazzi in cui dare attenzione alle proprie sensazioni ed emozioni per
imparare cosa sono, cosa farne e come esprimerle in un modo costruttivo.
Come strumenti useremo, ovviamente il dialogo e il confronto, e anche il movimento, la biblioterapia, la creatività, l'espressione artistica. Partendo da un ciclo di quattro incontri, l'idea è qulla di costituire un piccolo gruppo che possa lavorare insieme con costanza e continuità.
Gli incontri avranno una durata di 2 ore, si terranno il sabato mattina o il pomeriggio per i ragazzi più grandi.
Mentre ci occupiamo in terapia o in percorsi di sostegno i genitori, questa è una occasione ottima per i minori di avere uno spazio protetto, creativo, e dinamico dove potersi esprimere e sperimentare.
Sostegno alla Genitorialità
Quando
i genitori sono preoccupati per un comportamento, un atteggiamento, un disturbo
presentato da un figlio, io lavoro con loro. Credo che siano loro a poter
essere i migliori “terapeuti” per il figlio. Tutti i genitori fanno del loro meglio nel crescere i figli, a volte
possono scoprire che il “loro meglio” non è sufficiente o può essere
addirittura dannoso per i figli. E’ importante che in questi momenti si diano
la possibilità di cambiare, di mettersi in discussione, di crescere.
Propongo quindi
un percorso che affronta le difficoltà che i genitori possono incontrare nella
relazione con i figli, dove il fulcro
del lavoro sono loro: come la loro
storia influenza il loro modo di vedere e di stare con i figli, cos’è che non
stanno vedendo di se stessi e dei figli , come possono SCOPRIRE modi nuovi per
stare vicino a se stessi e ai figli, e molto altro ancora. Il presupposto di
questo lavoro è che per prendersi buona cura dei figli, i genitori hanno da
prendersi buona cura di sé.
Iscriviti a:
Post (Atom)