mercoledì 30 marzo 2011
Le componenti dell'ansia... da sane a patologiche
1. La componente FISIOLOGICA
Ansia Sana: Prepara e predispone l'organismo all'azione (reazione di paura). Le principali modificazioni fisiologiche sono: • l'aumento della tensione muscolare • la tachicardia • l'iperventilazione • l'aumento della sensibilità dell'organismo agli agenti esterni
Livelli di ansia Patologici:
• siamo costantemente agitati e in allerta, anche in assenza di reali pericoli
• la tensione comporta un eccessivo dispendio di energie per compiti abituali
• la tensione è forte, tale da bloccarci e renderci incapaci di superare situazione di pericolo 2. La componente COGNITIVA
Una serie di processi mentali volti a valutare se stessi e la situazione in cui ci si trova.
Ansia sana: la valutazione è realistica considera in modo razionale sia i limiti che le risorse di sé stessi e della situazione.
Livelli di ansia patologici: i PROCESSI DI VALUTAZIONE sono DISTORTI, sperimentiamo Confusione, dispersione dell’attenzione, o focus attentivo sul Sé preoccupato e insicuro. Possiamo commettere i seguenti errori cognitivi:
Generalizzazione eccessiva: “non ci sono riuscito una volta, non ci riuscirò mai” Catastrofizzazione: “ho dimenticato il nome del mio capo, non mi darà mai l’aumento” Minimizzazione: “mi è andata bene, ma è stata solo fortuna!”
Personalizzazione: “l’istruttore era scostante, devo aver fatto qualcosa di male”
Pensiero tutto o nulla: “se non apparirò del tutto calma, sarà un totale disastro”
Lettura del pensiero: “non mi ha risposto, so che ha pensato che quello che ho detto è stupido”
Profezia negativa: “non mi ha risposto, non gli interesso, cancello il suo numero.
3. La componente COMPORTAMENTALE
Viene attivata con la finalità di reagire alla situazione e ristabilire le condizioni ottimali di benessere. Il rilascio di adrenalina con le sue conseguenze fisiche ci prepara in una situazione vissuta come MINACCIA a:
FUGGIRE
COMBATTERE
IMMOBILIZZARCI
Ansia sana: l’azione risulta adeguata e costruttiva a gestire la situazione.
Livelli di ansia Patologici: Messa in atto di COMPORTAMENTI CHE DANNO L’ILLUSIONE DI UN CONTROLLO (EMOTIVO) MA CHE NON AFFRONTANO IL VERO PROBLEMA:
Evitamento delle situazioni problematiche
Blocco delle azioni costruttive
Rituali di controllo (pensieri ossessivi, azioni compulsive..)
Ansia Sana: Prepara e predispone l'organismo all'azione (reazione di paura). Le principali modificazioni fisiologiche sono: • l'aumento della tensione muscolare • la tachicardia • l'iperventilazione • l'aumento della sensibilità dell'organismo agli agenti esterni
Livelli di ansia Patologici:
• siamo costantemente agitati e in allerta, anche in assenza di reali pericoli
• la tensione comporta un eccessivo dispendio di energie per compiti abituali
• la tensione è forte, tale da bloccarci e renderci incapaci di superare situazione di pericolo 2. La componente COGNITIVA
Una serie di processi mentali volti a valutare se stessi e la situazione in cui ci si trova.
Ansia sana: la valutazione è realistica considera in modo razionale sia i limiti che le risorse di sé stessi e della situazione.
Livelli di ansia patologici: i PROCESSI DI VALUTAZIONE sono DISTORTI, sperimentiamo Confusione, dispersione dell’attenzione, o focus attentivo sul Sé preoccupato e insicuro. Possiamo commettere i seguenti errori cognitivi:
Generalizzazione eccessiva: “non ci sono riuscito una volta, non ci riuscirò mai” Catastrofizzazione: “ho dimenticato il nome del mio capo, non mi darà mai l’aumento” Minimizzazione: “mi è andata bene, ma è stata solo fortuna!”
Personalizzazione: “l’istruttore era scostante, devo aver fatto qualcosa di male”
Pensiero tutto o nulla: “se non apparirò del tutto calma, sarà un totale disastro”
Lettura del pensiero: “non mi ha risposto, so che ha pensato che quello che ho detto è stupido”
Profezia negativa: “non mi ha risposto, non gli interesso, cancello il suo numero.
3. La componente COMPORTAMENTALE
Viene attivata con la finalità di reagire alla situazione e ristabilire le condizioni ottimali di benessere. Il rilascio di adrenalina con le sue conseguenze fisiche ci prepara in una situazione vissuta come MINACCIA a:
FUGGIRE
COMBATTERE
IMMOBILIZZARCI
Ansia sana: l’azione risulta adeguata e costruttiva a gestire la situazione.
Livelli di ansia Patologici: Messa in atto di COMPORTAMENTI CHE DANNO L’ILLUSIONE DI UN CONTROLLO (EMOTIVO) MA CHE NON AFFRONTANO IL VERO PROBLEMA:
Evitamento delle situazioni problematiche
Blocco delle azioni costruttive
Rituali di controllo (pensieri ossessivi, azioni compulsive..)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento