
La Biblioterapia Evolutiva è una branca della biblioterapia, ossia l'uso da parte di insegnanti, educatori, bibliotecari di un libro per coadiuvare lo sviluppo armonico, per dare nuove prospettive e nuovi strumenti a bambini "sani", che possono incontrare sfide dello sviluppo o ostacoli alla loro crescita libera.
E' molto importante distinguere la lettura come piacere, svago e divertimento da un intervento di questo tipo che, pur mantenendo un elemento di piacevolezza e attrattiva per i bambini, ha uno scopo "terapeutico" (nel senso di cura) molto preciso e molto chiaro per chi lo propone.
Si rivela fondamentale nel pensare e nello scegliere di fare questo tipo di intervento, avere chiaro qual'è il messaggio che si vuole dare i bambini, quale PERMESSO. La capacità di leggere e osservare le illustrazioni di un testo e riconoscere il punto di svolta, il punto centrale, il messaggio del testo può non essere banale come sembra, ed è fondamentale per organizzare le attività di follow-up e le domande su cui far lavorare i bambini per aiutarli a riconoscere e rinforzare la nuova prospettiva.